L’approccio olistico nelle disfunzioni pelviche maschili e femminili nelle diverse età della vita

Le disfunzioni del pavimento pelvico coinvolgono una grossa fetta della popolazione con enormi ripercussioni fisiche ed emotive per le persone che ne soffrono e per chi sta loro vicino.

Lo scopo di questo corso è quello di dare strumenti educativi efficaci per far emergere le peculiarità di ogni singola persona e dei suoi vissuti.

Il pavimento pelvico infatti si inscrive in una parte intima del nostro corpo, carica di vissuti, di emozioni e spesso anche di tabù. Questo corso vuol fornire questi strumenti pratici: attraverso simulazioni di intervista alla persona, lavoro corporeo su di sé, a coppie e a lavoro di gruppo, scopriremo insieme un nuovo approccio olistico.

Programma del Corso

Sabato 25 settembre

 

9.00-9.30 Presentazione del corso e conoscenza dei partecipanti

9.30-10.30 Il concetto di sistema funzionale applicato al pavimento pelvico, le emozioni ad esso connesse, i muscoli e strutture coinvolte. Il sistema funzionale del piacere intimità. Il sistema funzionale del trattenere espellere

10.30-10.45 Coffee break

10.45-13.00 Pratica di autopercezione ed ascolto dell’area pelvica, visualizzazioni guidate, confronto

13.00-14.00 Pausa pranzo

14.00-15.00 Le emozioni intrappolate: far emergere i vissuti dando voce al corpo

15.00-18.00 Sperimentazione dei diversi strumenti di lavoro educativo: ascolto attivo, scrittura riflessiva, uso delle immagini evocative, vocalità (parte pratica a coppie e a piccoli gruppi).

Domenica 26 settembre

 

9.00-10.45 Lavorare sul corpo per liberare la sessualità: connessione, danza, respirazione “intima, visualizzazioni, educare alle percezioni sessuali (pratiche di ascolto del corpo)

10.45-11.00 Coffee break

11.00-12.00 Uomini e pavimento pelvico: disfunzione erettile e trappole emozionali. Tao e tantra come strumenti di una diversa visione della sessualità per l’uomo

12.00-13.00 Mancanza di desiderio in menopausa: un cambiamento che richiede una metamorfosi emotiva

13.00-14.00 Pausa pranzo

14.00-15.00 L’uso degli archetipi per educare la donna a vivere serenamente le varie età della vita (menarca, maternità, menopausa)

15.00-17.00 Simulazione di un lavoro di gruppo (parte pratica)

17.00-17.30 Discussione e domande

17.30-18.00 Valutazione di apprendimento e consegna attestati.

Dettagli e come iscriversi

Il corso si terrà a Porto d’Ascoli, a pochi km da San Benedetto del Tronto, il 25 e 26 settembre 2021.

L’indirizzo della location ti verrà fornito dopo l’iscrizione e la segreteria fornirà anche indicazioni per il pernottamento presso alcuni Bed&breakfast della zona.

La quota di partecipazione al corso è di 300 Euro per chi si iscrive entro il 20 agosto. Successivamente è di 350 Euro.

I posti disponibili sono limitati a 20 partecipanti per poter garantire la massima attenzione e cura di ciascuno.

Sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Per informzioni

Segreteria scientifica ed organizzativa:
Santarelli Cristina cel. 3203835807
Physiolab tel. 0735757898

Per il modulo di iscrizione

 inviare una mail a
info@physiolab.it

Per il versamento della quota

Inviare bonifico bancario a:
De Chino Stella
UniCredit Schio
IBAN: IT 48 B 02008 60753 000103102524
Causale: Iscrizione Corso Educare alla Consapevolezza

La docente del Corso

Dott.ssa Stella De Chino

Fisioterapista, educatrice, consulente in Sessuologia, riabilitatrice urogenitale.

Laureata in Scienze dell’Educazione e in Fisioterapia con 110 e lode presso l’Università di Padova, frequenta vari corsi di terapia manuale (Lewit, Mulligan), prendendo poi parte ai seminari mensili di terapia manuale osteopatica condotti da Cristian Detier, docente di Osteopatia presso l’Università di Bruxelles.

Sentendo la necessità di approfondire l’approccio energetico, frequenta e completa il percorso con il Dott. Nader Butto apprendendo la tecnica denominata “lavaggio energetico”, per sciogliere tensioni emozionali somatizzate.

Si forma in seguito nella riabilitazione uro-ginecologica con il Prof. Paolo Di Benedetto, e attraverso la formazione sul “Massaggio Reflessogeno del Connettivo” (secondo Dicke e Leube) trova uno strumento fondamentale nel trattamento dei gravi disturbi urologici sia maschili che femminili.

Frequentando i laboratori fenomenologici di terapia manuale condotti da Natale Migliorino trova il trait d’union fra l’approccio intuitivo del massaggio e delle terapie energetiche e quello tecnico della terapia manuale.

Dal 2002 svolge attività di Educazione degli Adulti in qualità di libera professionista e in collaborazione con enti privati. Dal 2013 si occupa direttamente della direzione di corsi per professionisti accreditati nell’ambito uro ginecologico e ha dato vita all’Uroginecologia Emozionale.

Dicono di Stella

Cara, anzi carissima Stella, speciale dono per noi … quanti problemi mi hai risolto … in particolare in questi ultimi anni. Sei un tesoro, una forza della natura con la tua professionalità, le tue capacità il tuo amore e i tuoi molti talenti … grazie di tutto.

Romeo B.

Alla mia cara Stella, che mi hai fatto da mamma, sorella, amica… hai tessuto con la seta un prezioso bozzolo attorno a me… affinchè rinascessi farfalla.

Grazie di cuore, con il cuore, ti voglio bene.

Elisa T.

Educare alla consapevolezza corporea ed emotiva
del pavimento pelvico

Porto D’Ascoli – 25 e 26 settembre 2021